LA STORIA

LA PASSIONE PER IL MARE
È STATA LA CHIAVE DI TUTTO

Il marchio nasce tra Grosseto e le spiagge dell’isola di Maui, nelle Hawaii. I primi prodotti per gli sport d’acqua che portano la firma del giovane windsurfista Roberto Ricci sono pieni di creatività ti- picamente italiana: è così che nascono tavole speciali, pezzi unici disegnati e realizzati a mano e destinati a vincere le competizioni di windsurf in tutto il mondo.

È il 1989 quando tutto questo accade e poco dopo, quella che era una passione inconsapevole per il vento e le onde diventa molto di più. Alle Hawaii, Ricci scopre i segreti dei guru del surf e ne fa tesoro diventando shaper, progettando e costruendo tavole da windsurf. Un lavoro fatto esclusivamente a mano, tavola dopo tavola, con metro e carta vetrata, da vero artigiano delle tavole da surf.

INIZIO

Le prime collezioni si basano su idee legate all’abbigliamento tec- nico per gli sport acquatici, ispirate alla natura agli antipodi: il Mar Mediterraneo e l’Oceano Pacifico. Questa duplice ispirazione ha permesso di creare capi in grado di coniugare la cultura mediterra- nea legata alla bellezza classica e alla serenità di un mare “amico”, con un concetto più dinamico legato alle prestazioni, indispensabili quando si affronta l’oceano. Due aspetti molto diversi che riescono a coesistere e a completarsi a vicenda.
Dal 1989 al 1994, RRD ha realizzato prototipi di tavole da windsurf e abbigliamento da mare, ma la prima collezione di pantaloncini da surf, t-shirt e bermuda nasce nel 1994. 

Nel 1995 Ricci fonda una nuova società specializzata nell’abbigliamento (Montecristo Srl) insieme al direttore creativo Roberto Bardini. Un’azienda destinata a cambiare il futuro dell’outerwear.

Roberto Ricci

Roberto Bardini

TECNO SARTORIALITÀ:
L’EVOLUZIONE DELLA LYCRA

L’innovazione e la costante ricerca che provengono dal mondo degli sport acquatici hanno permesso di creare capi di abbigliamento ad alto valore tecnologico in continua evoluzione, prodotti unici che uniscono esperienza e innovazione.

Ogni pezzo della collezione, spogliato di ogni elemento superfluo e reinterpretato in chiave tecno-sartoriale dal direttore creativo e C.E.O. Roberto Bardini, ha mostrato la vera anima della filosofia del marchio: tagli sartoriali e tessuti high-tech, linee glamour e performance dei materiali sono i tratti distintivi dello stile RRD. Capi realizzati a regola d’arte, in perfetto stile italiano, capaci di raccontare una storia autentica, che racchiude ricerca ed esperienza, attenzione ai dettagli e al design.

Il tessuto SURFLEX® è il materiale distintivo ed evoluto grazie alla ricerca sperimentale di RRD – robertoriccidesigns.

Da oltre nove anni, grazie al patrimonio di sport acquatici dell’azienda, famosa anche per la produzione di mute da surf, questo tessuto è diventato il più utilizzato in tutte le collezioni RRD.

SALDATURE

a ultrasuoni, nastrate a caldo.

Essenzialità e purezza di spirito sono i principi guida che hanno mosso la creatività di RRD alla ricerca di forme pulite e armoniose. I capi sono volutamente “spogliati” di ogni elemento superfluo, alla ricerca della loro essenza e del design puro unito alla tecnologia dei materiali e al colore nella sua forma più vera.
Il futuro dei capi disegnati in chiave dinamica e in relazione ai movimenti del corpo è stato l’inizio della collezione FW 13-14 di RRD – robertoriccidesigns.

La ricerca dell’azienda ha portato allo sviluppo di tecnologie in grado di liberare i capi dalle cuciture tradizionali e di sostituirle con tecniche di saldatura e nastratura di ultima generazione.

Per fare questo è stata utilizzata una speciale versione di Lycra dal nome SURFLEX®, sottoposta a trattamenti antibatterici e traspiranti, altamente elastica e ideale per seguire ogni movimento del corpo. L’innovazione e la costante ricerca nel mondo degli sport acquatici hanno permesso di creare pantaloni, gonne, bermuda, abiti, camicie e capispalla che seguono fluidamente i movimenti del corpo, come una seconda pelle.

Una collezione in evoluzione che esprime l’estrema libertà di movimento e il dinamismo.
La produzione dei tessuti, così come il design dei capi, incarna la TRADIZIONE DELLO STILE ITALIANO, mentre le finiture e i dettagli sono gestiti in modo quasi ossessivo, aggirando qualsiasi logica di mercato ma garantendo che il processo produttivo crei il miglior prodotto finale possibile.

FILOSOFIA

Performance coniugata al
DESIGN e alla FUNZIONALITÀ

Una chiara attenzione alla ricerca e allo sviluppo, cultura della sperimentazione e caratterizzazione del prodotto finale grazie alla precisa definizione della sua funzione, sono le caratteristiche chiave che descrivono l’azienda toscana RRD – robertoriccidesigns. Un marchio che nasce dal mare, studia e incorpora le tecnologie applicate ai materiali più moderni fino a condensare il tutto in una linea di abbigliamento capace di tracciare nuovi orizzonti nel mondo della moda. Il DNA dell’azienda si basa sulla capacità di combinare lo studio dei materiali in funzione dell’utilizzo del prodotto finito. Non un esercizio estetico fine a se stesso, ma piuttosto l’estrema ricerca della performance unita al design e alla tecnologia. Questa attitudine ha preso il nome di Perf-Romance, che lega le prestazioni sportive alla passione, al romanticismo e alla cultura della bellezza. Un passo decisivo che ha portato l’azienda a definire un proprio spazio ben definito e caratterizzato nel mondo della moda: nessuno prima d’ora era riuscito a coniugare approccio tecnico e glamour, forme e materiali, trattamenti e colori in un impeccabile stile italiano, con quella creatività capace di stravolgere anche le leggi della moda.